gen102016

DUE NON COMPETITIVE IN VISTA DELLA MEZZA MARATONA DI VERONA

Dopo circa un mesetto di riposo dovuto solo a pigrizia (lo confesso), ho ripreso con gli allenamenti in vista della partecipazione alla Giulietta e Romeo Half Marathon del 14 febbraio.
Due le non competitive alle quali ho partecipato in questi giorni: 
- Salzano, 6 gennaio "Corri con la Befana"
 
Tradizionale corsa della befana che si svolge nel territorio attorno al Comune di Salzano. Dopo essermi iscritto e ritirato il pacco gara con un simpaticissimo e colorato buff in omaggio, ho raggiungo i nastri di partenza. Ad alleviare il freddo pungente della mattinata, un episodio che ha riscaldato il cuore: la partenza dei bambini un paio di minuti prima della nostra. In quel momento ho pensato proprio che mi piacerebbe un giorno vedere anche i miei cimentarsi in una garetta (e chissà che riescano ad avere risultati migliori del padre!).
Tre i percorsi a nostra disposizione 6 km, 13 km e 19 km. La scelta è ricaduta su quello da 19; scelta probabilmente un po' azzardata dato il periodo di riposo natalizio appena trascorso. Come al solito però, l'aver fatto un viaggio in macchina per raggiungere la località di partenza per poi fare solo 6 o 12 km, mi ha spinto a scegliere il percorso più lungo. 
Il percorso era prevalentemente asfaltato e comunque ben segnalato. 1h e 37 tempo finale con un passo medio di 5:22.
Ah, quasi dimenticavo un particolare significativo: il ristoro finale particolarmente abbondante con polenta e soppressa.


- Maerne, 10 gennaio "Marcia della Lucciolata":   

 
Anche questa domenica sono riuscito a partecipare ad una non competitiva "in campagna" come amiamo definire noi veneziani tutto ciò che sta al di là del ponte della Libertà. In programma c'era la Marcia della Lucciolata, una simpatica non competitiva che si svolge nel territorio di Maerne di Martellago e alla quale avevo già partecipato due anni fa.
Partenza ore 9.00 in una mattinata particolarmente umida e nebbiosa insieme agli amici di sempre. Percorso prevalentemente sterrato che, a causa delle abbondanti piogge del giorno prima, si presentava in alcuni punti fangoso e con qualche pozzanghera.

Purtroppo non sono molto abituato a correre sullo sterrato ed infatti, quando ricominciava l'asfalto, la velocità aumentava di brutto. Segno quindi che (almeno per me) lo sterrato è più faticoso. Nonostante tutto tempo finale 1h 47 con un passo medio 5:13. Tutto sommato sono soddisfatto anche se sinceramente spero, per il 14 febbraio, di migliorare un altro po'.



 



Nessun commento: